Ostetricia

Visite in gravidanza
Riabilitazione perineale
Insieme di esercizi (esercizi di KEGEL) e tecniche rieducative e riabilitative (TENS, SEF, PTNS, tecar/radiofrequenza) che aiutano l’elasticità, il rinforzo e il rilascio del pavimento pelvico (complessa struttura muscolare che chiude inferiormente il bacino). La sintomatologia maggiormente trattata è:
- incontinenza urinaria (da sforzo o da urgenza)
- prolasso vaginale
- ipertono perineale
- vulvodinia, vestibolodinia, vaginismo
- dolore ai rapporti sessuali (dispareunia)
- stipsi
Ginnastica Ipopressiva
é costituita da esercizi e movimenti posturali che lavorano sulla riduzione della pressione addominale e perineale. Il Metodo Ipopressivo è indicato, oltre che molto utile, in presenza di diastasi dei muscoli retti dell’addome e/o prolasso di uno o più organi pelvici.
La tecnica
Origini
La riabilitazione perineale nasce in Europa, soprattutto in Inghilterra e Francia, per poi essere divulgata in Italia dal Dott. Di Benedetto.
Oggi viene impiegata in maniera preventiva ed educativa già in gravidanza o dopo il parto.
Quando nel post-parto si concretizzano condizioni come la diastasi dei muscoli retti addominali o il prolasso di uno o più organi pelvici, il Metodo Ipopressivo sviluppato dal Professor Marcel Caufriez, Dottore in Scienze Umane e Riabilitazione, è un grande alleato alla riabilitazione perineale. Queste tecniche specifiche hanno varie applicazioni nel campo della salute, della prevenzione e anche in ambito sportivo.